Sitografia ragionata
A cura di Marco Caviglia
ALBO IMI CADUTI
(http://alboimicaduti.it/index.php/)
Questo sito è gestito dall’Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento, dalla Guerra di Liberazione e loro familiari che ha sede centrale a Roma dove è possibile consultare una ricca biblioteca specializzata, di un ampio archivio fotografico e di una videoteca con testimonianze e filmati storici di varia provenienza.
L’ANRP ha origine da quelle organizzazioni spontanee formatesi alla fine del Secondo conflitto mondiale dai Reduci dalla prigionia, dall’internamento (militari e civili) e dalla Guerra di Liberazione. Nel tempo si è dedicata alla difesa di valori universali come la democrazia, la solidarietà tra i popoli, la tutela dei principi fissati dalla Costituzione e la valorizzazione di monumenti e siti storici.
L’Albo degli IMI (Internati Militari Italiani) caduti nei lager nazisti 1943-1945 è una banca dati on-line in cui sono inseriti, in ordine sistematico, elementi anagrafici e biografici degli internati militari italiani che hanno perso la vita nei lager del Terzo Reich tra il 1943 e il 1945, integrata con la registrazione dei militari deceduti subito dopo la cattura o la liberazione.
Il progetto è realizzato con il contributo del Fondo italo-tedesco per il futuro, stanziato dalla Repubblica Federale di Germania, in stretta collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana
- Il progetto
http://alboimicaduti.it/index.php/page/2/il-progetto
Approfondimento delle linee guida del progetto in generale e della struttura delle singole schede personali
- Gli IMI: Storia
http://alboimicaduti.it/index.php/page/6/storia
Breve scheda sulla storia degli Internati Militari italiani
- Gli IMI: testimonianze
http://www.imiedeportati.eu/
Video e audio interviste di testimoni dell’internamento
- Gli IMI: bibliografia
http://alboimicaduti.it/index.php/page/8/bibliografia
Bibliografia sulla storia degli IMI divisa tra:
-
- Monografie, saggi e ricerche
- Diari, memorie e testimonianze
- Schede bibliografiche
- Gli Imi: didattica
http://alboimicaduti.it/index.php/page/9/didattica
Testo “quale didattica dell’internamento dei militari italiani in Germania?” di Alessandro Feriol
- I lager degli italiani: Mappa dei lager
http://alboimicaduti.it/index.php/maps/show
La mappa fa riferimento alla situazione politica dei territori del Terzo Reich, riportando l’andamento dei confini tra il 1937 e il 1943, nonché la divisione per regione militare. I lager sono localizzati sia direttamente sulla mappa, sia secondo un criterio di ricerca per nome di città, tipologia di campo, area militare attraverso i nominativi inseriti nell’apposito elenco.
- I lager degli italiani: Mappa dei lager
http://alboimicaduti.it/index.php/maps/list
Nella pagina riferita a ciascun lager sono state inserite foto del campo sia d’epoca che recenti
ANNA PIZZUTI
Il sito consiste nella pubblicazione di un database contenente i nomi di ebrei stranieri che, nel 1943, si trovavano internati in Italia. Il database contiene, oltre ai dati anagrafici degli internati, informazioni sull’ultimo luogo di internamento documentato, sugli eventuali spostamenti avvenuti in precedenza, ma anche le notizie, quando è stato possibile reperirle, su quello che accadde loro dopo l’8 settembre del 1943.
La scelta di fissare – salvo qualche eccezione – il 1943 come data centrale nasce, tecnicamente, dalla tipologia dei documenti dai quali la ricerca stessa ha avuto inizio, ma vuole assumere un preciso significato storiografico: quello di fissare il momento immediatamente precedente l’inizio della persecuzione delle vite, il momento in cui si determinò il destino di ciascuno verso la tragedia, oppure, come il database in molti casi documenta, verso la salvezza.
Le possibilità di ricerca che il database offre sono, diverse. Si va da quelle più semplici, che portano, digitando un cognome, o una data di nascita, a recuperare le informazioni su un singolo internato oppure, se presente, sull’intero gruppo familiare, o su tutti gli internati con lo stesso cognome, a quelle più complesse: ad esempio, digitando il nome di una nazione o di un luogo di nascita, si possono recuperare i dati riguardanti tutti gli internati che da essi provenivano.
Database
- La ricerca (come effettuare la ricerca)
http://www.annapizzuti.it/database/ricerca.php
Le possibilità di ricerca che il database offre sono, diverse. Si va da quelle più semplici, che portano, digitando un cognome, o una data di nascita, a recuperare le informazioni su un singolo internato oppure, se presente, sull’intero gruppo familiare, o su tutti gli internati con lo stesso cognome, a quelle più complesse: ad esempio, digitando il nome di una nazione o di un luogo di nascita, si possono recuperare i dati riguardanti tutti gli internati che da essi provenivano.
Approfondimenti
- L’emigrazione ebraica in Italia
http://www.annapizzuti.it/approfondimenti/emigrazione.php
Approfondimento sull’emigrazione ebraica in Italia tra il 1934 ed il 1938
- Il decreto di espulsione
http://www.annapizzuti.it/approfondimenti/espulsione.php
Approfondimento sul decreto del 7 settembre 1938 che stabiliva per gli ebrei immigrati dopo il l gennaio 1919, salvo poche eccezioni ammesse in seguito, un termine di sei mesi, entro il quale gli ebrei “stranieri” avrebbero dovuto lasciare il paese.
- Dalle leggi razziali all’internamento
http://www.annapizzuti.it/approfondimenti/internamento.php
Approfondimento riguardo la nascita dell’internamento fascista in Italia
- Campi e località
http://www.annapizzuti.it/approfondimenti/campilocalita.php
Approfondimento riguardo la vita nei campi d’internamento fascisti in Italia
- Norme collegate
http://www.annapizzuti.it/approfondimenti/normecollegate.php
Sono qui pubblicate una serie di disposizioni legislative inerenti all’internamento fascista in Italia
Normativa
Seguono una serie di normative di diverso genere inerenti all’espulsione degli ebrei “stranieri” dall’Italia, a seguito della promulgazione delle leggi razziali, e alla nascita delle misure di internamento, immediatamente successive all’ingresso dell’Italia nel secondo conflitto mondiale.
- Prima del decreto di espulsione
http://www.annapizzuti.it/normativa/antedecreto.php
- Settembre 1938
http://www.annapizzuti.it/normativa/settembre1938.php
- Novembre 1938
http://www.annapizzuti.it/normativa/novembre1938.php
- Dopo il decreto di espulsione 1938
http://www.annapizzuti.it/normativa/dopoildecreto1938.php
- Dopo il decreto di espulsione 1939
http://www.annapizzuti.it/normativa/dopoildecreto1939.php
- Le circolari del 1940
http://www.annapizzuti.it/normativa/testocircolari40.php
- Sull’ordine di arresto del 15 giugno 1940
http://www.annapizzuti.it/normativa/scambi15giugno.php
- Riservata 25 giugno 1940
http://www.annapizzuti.it/normativa/riservata25giugno.php
- Decreto 4 settembre 1940
http://www.annapizzuti.it/normativa/decreto4settembre.php
- Decreto 17 settembre 1940
http://www.annapizzuti.it/normativa/decreto17settembre.php
- Norme collegate
http://www.annapizzuti.it/normativa/normecollegate.php
Documenti
Raccolta di documenti di vario genere (statistiche, dichiarazioni, telegrammi, note etc) legate alla legislazione sugli “ebrei stranieri in Italia” dal 1938 al 1944
http://www.annapizzuti.it/documenti/statisitchedemodel.php
Regioni e province
Sezione didattica del sito dove si può trovare l’elenco delle regioni, provincie e comuni scelti per l’internamento libero degli ebrei stranieri o direttamente veri e propri campi. Per ciascuna sede è possibile risalire al numero di internati e ai loro dati
http://www.annapizzuti.it/regioni/introduzione.php
Area download
Sezione che permette di scaricare file in pdf di documenti divisi in 4 aree tematiche: Archivio (qui è possibile visualizzare in un file pdf l’intero database che viene, in questo modo, trasformato in un elenco da scorrere); Gli internati (Elenco degli internati del campo di Ferramonti e Campagna); Le Storie (elenco di ebrei “stranieri” divisi per una serie di passaggi nei campi di internamento, per esempio Trieste – Bengasi – Ferramonti) Altro (insieme di database di internati “stranieri ebrei” divisi per una serie di argomenti come “ex internati tra i sopravvissuti” o “deportati”
http://www.annapizzuti.it/database/areadownload.php
ASSOCIAZIONE NAZIONALE EX DEPORTATI NEI CAMPI NAZISTI
L’Aned è l’Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti. I suoi aderenti sono i sopravvissuti allo sterminio nazista, i familiari dei deportati e coloro che intendono studiare e divulgare, soprattutto tra i giovani, la storia del fascismo, della Resistenza e delle deportazioni nei Lager nazisti. E’ una associazione senza fini di lucro, eretta Ente morale con decreto del presidente della Repubblica italiana il 5 novembre 1968. Il sito è ricco di indicazioni scientifiche e di attività aderenti all’obiettivo dell’Associazione che “considera suo dovere far conoscere la storia della deportazione soprattutto ai giovani, ai quali è affidata la difesa della libertà e della democrazia”.
- ATTIVITÀ
http://www.deportati.it/attivita-aned/
- VIAGGI DELLA MEMORIA
http://www.deportati.it/attivita/viaggi-nella-memoria/viaggi-nella-memoria/
E’ possibile ricevere informazioni sui viaggi della memoria organizzati dall’ANED verso Mauthausen, Harteim e ai sottocampi di Gusen, Ebensee, Melk e Steyr, Auschwitz-Birkenau, Dachau, Flossenbürg, Buchenwald, Ravensbrück, Terezin, nonché a quanto rimane dei campi italiani di Fossoli, di Bolzano e della Risiera di San Sabba, nonché al Museo della Deportazione di Prato
- MUSICA CINEMA E TEATRO
http://www.deportati.it/attivita/musica-cinema-teatro/musica-cinema-teatro/
l’Associazione è a disposizione di quanti desiderino una consulenza storica su progetti artistici dedicati al tema delle deportazioni
- LE PUBBLICAZIONI DELL’ANED
http://www.deportati.it/attivita/pubblicazioni/le-pubblicazioni-dellaned/
Sono pubblicati sul sito diversi numeri della rivista “Triangolo Rosso”, prodotta dall’ANED fin dagli anni ’70. Ci sono anche memorie e racconti di testimoni della Seconda guerra mondiale
- ATTIVITA’ CON LE SCUOLE
http://www.deportati.it/attivita/attivita-con-le-scuole/attivita-con-le-scuole/
In questa sezione viene segnalata la disponibilità dell’ANED nei confronti di docenti e studenti di ogni ordine e grado per fornire materiali e indicazioni bibliografiche mirati alle loro esigenze di approfondimento
- IL GIORNO DELLA MEMORIA
http://www.deportati.it/attivita/iniziative-per-il-giorno-della-memoria/giorno-della-memoria/
Si possono trovare, anno per anno, le attività promosse dall’ANED in tutta Italia per la commemorazione del Giorno della Memoria.
- MOSTRE ITINERANTI
http://www.deportati.it/attivita/museo/mostre-dellaned/
Dal sito è possibile scaricare gratuitamente i materiali di alcune mostre itineranti a disposizione delle scuole o di enti interessati. In alcuni casi è possibile richiedere i pannelli espositivi.
- DOCUMENTI E OGGETTI
http://www.deportati.it/attivita/documenti-e-oggetti/documenti-e-oggetti/
In questa sezione viene segnalato l’impegno nel recupero e nella salvaguardia di documenti e oggetti legati all’esperienza della detenzione e della deportazione nei lager nazisti, per assicurarne la tutela anche per l’avvenire.
- MONUMENTI
http://www.deportati.it/attivita/monumenti/i-monumenti/
Descrizione dell’impegno, da parte dell’ANEDE, nell’erezione di monumenti e memoriali in ricordo dei sopravvissuti alle deportazioni nei campi di concentramento e memoriali
ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA
L’ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, venne costituita il 6 giugno 1944, a Roma, dal CLN del Centro Italia, mentre il Nord era ancora sotto l’occupazione nazifascista. Con i suoi 120.000 iscritti è tra le più grandi associazioni combattentistiche presenti e attive in Italia.
Il 5 aprile del 1945, con il decreto luogotenenziale n. 224, le veniva conferita la qualifica di Ente morale che la dotava di personalità giuridica, promuovendola di fatto come associazione ufficiale dei partigiani.
Oggi l’ANPI è ancora in prima linea nella custodia e nell’attuazione dei valori della Costituzione, quindi della democrazia, e nella promozione della memoria di quella grande stagione di conquista della libertà che fu la Resistenza
Il sito è diviso in tre sezioni: attualità, storia e associazioni. La sezione “storia” ospita quattro sottosezioni che riguardano gli anni del secondo conflitto mondiale:
- Donne e uomini della Resistenza
http://www.anpi.it/donne-e-uomini/
Database di oltre 3000 ritratti delle donne e degli uomini dell’antifascismo, della Resistenza e della Guerra di Liberazione. E’ possibile trovare schede biografiche utilizzando come filtro il cognome, la regione italiana o lo Stato e il grado di decorazione o lo status (Caduti, deportati, militari, etc)
- Luoghi di memoria e resistenza
http://www.anpi.it/luoghi-di-memoria/
Elenco di circa 60 schede relative a musei e istituzioni dedicate alla Resistenza italiana in tutta la penisola. Ogni scheda riporta una breve descrizione generale del museo o dell’istituzione, l’indirizzo, i contatti, le informazioni utili e gli orari di aperura. Viene anche segnalato l’impegno didattico che ogni singolo ente impiega per accrescere la conoscenza di studenti e docenti. Tutte le sedi museali e le istituzioni sono geolocalizzate su una mappa da cui è possibile accedere ad ogni singola scheda.
- Storie della Resistenza italiana
http://www.anpi.it/storia/storie-della-resistenza-italiana
Questa sezione racconta la Storia della Resistenza italiana divisa in tredici capitoli: 1)La Resistenza italiana, 2) La Resistenza dei Militari, 3) La Resistenza del Mezzogiorno, 4) Comitato di Liberazione Nazionale CLN, 5) Le Donne nella Resistenza, 6) Radio Londra, 7) Il Fronte della Gioventù, 8) Zone Libere e Repubbliche Partigiane, 9) Scioperi nel marzo ’44, 10) Stampa clandestina, 11) Le stragi nazifasciste, 12) L’Amnistia del 1946, 13) Città decorate.
- Storia del fascismo
http://www.anpi.it/storia/storia-del-fascismo
Viene raccontata, attraverso schede riassuntive, cronologie e testimonianze, la storia del Fascismo italiano. Il lavoro è diviso in sei capitoli: 1) Dai fasci italiani di combattimento al regime fascista, 2) L’Impero, 3) Il Regime, 4) L’alleanza con Hitler e la guerra mondiale, 5) Italia: dalla guerra d’aggressione alla guerra di liberazione, 6) Lettera agli amici, Giacomo Ulivi
FONDAZIONE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EBRAICA CONTEMPORANEA
La Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea è un istituto italiano di storia e documentazione dell’ebraismo contemporaneo in Italia. Svolge in particolare attività di ricerca scientifica e divulgazione sulla storia degli ebrei in Italia in età contemporanea, la Shoah, la memoria e la didattica della Shoah in Italia, l’antisemitismo e il pregiudizio dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. Il sito è ricco di contenuti scientifici, documenti e interviste e molto altro:
Shoah in Italia / Documenti e risorse sulla Shoah in Italia / La Shoah in Italia inquadramento storico e documenti:
- Cronologia della persecuzione antiebraica in Italia
http://www.cdec.it/home2_2.asp?idtesto=185&idtesto1=882&son=1&figlio=877&level=2
Cronologia essenziale degli avvenimenti che negli anni del Fascismo e dell’occupazione tedesca, hanno drammaticamente segnato la vita degli ebrei in Italia.
- I testi programmatici del razzismo e dell’antisemitismo nazista
http://www.cdec.it/home2_2.asp?idtesto=185&idtesto1=884&son=1&figlio=877&level=2
Quattro documenti: 1. Il Fascismo e i problemi della razza; pubblicato su “Il giornale d’Italia” datato 15 luglio 1938 e distribuito dal pomeriggio precedente; 2. Il comunicato del Partito nazionale fascista del 25 luglio 1938. 3. Gran Consiglio del fascismo, Dichiarazione sulla razza, 6 ottobre 1938 4. Manifesto programmatico del Partito fascista repubblicano, 14 novembre 1943.
- Le leggi antiebraiche dell’Italia fascista
http://www.cdec.it/home2_2.asp?idtesto=185&idtesto1=558&son=1&figlio=877&level=2
Sono riprodotti, in ordine di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, i principali testi legislativi emanati dal governo fascista italiano dal 1938 al 1945.
- La normativa antiebraica italiana sui beni e sul lavoro (1938 – 1945)
http://www.cdec.it/home2_2.asp?idtesto=185&idtesto1=612&son=1&figlio=877&level=2
Due capitoli del “Rapporto generale” della Commissione per la ricostruzione delle vicende che hanno caratterizzato in Italia le attività di acquisizione dei beni dei cittadini ebrei da parte di organismi pubblici e privati, nota anche come Commissione Anselmi, dal nome del suo presidente Tina Anselmi. La Commissione è stata istituita dal Presidente del Consiglio dei ministri il 1° dicembre 1998 e ha terminato i suoi lavori il 30 aprile 2001, proprio con la pubblicazione del “Rapporto generale”.
- Statistica generale degli ebrei vittime della Shoah in Italia, 1943 – 1945
http://www.cdec.it/home2_2.asp?idtesto=185&idtesto1=594&son=1&figlio=877&level=2
Sono pubblicate le tavole riassuntive riguardanti la deportazione degli ebrei dall’Italia, tratte dal volume di Liliana Picciotto, Il Libro della Memoria. Gli ebrei deportati dall’Italia (1943-1945). Ricerca della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (Mursia, Milano, 3° ed. 2002).
Risorse WEB
- CDEC Digital Library
http://digital-library.cdec.it/cdec-web/
-
- Fototeca
http://digital-library.cdec.it/cdec-web/fotografico: immagini raccolte e catalogate dall’Archivio fotografico del CDEC a partire dal 2001. Di notevole interesse la raccolta “vittime della Shoah” contenente le fotografie di persone deportate nei campi di concentramento o morte in Italia in eccidi, in stato di detenzione, per disagi o privazioni. - Archivio
http://digital-library.cdec.it/cdec-web/storico : inventari e documentazione digitalizzata delle collezioni d’archivio della Fondazione CDEC - Biblioteca
http://digital-library.cdec.it/cdec-web/biblioteca:descrizioni catalografiche delle monografie, dei periodici, degli articoli e degli spogli della Fondazione CDEC - Audiovideo
http://digital-library.cdec.it/cdec-web/audiovideo : schede catalografiche e materiali audio-visivi prodotti e/ o raccolti dalla Fondazione CDEC a partire dagli anni ’80, in particolare interesse sono le collezioni “Testimonianze sulla Shoah” e “Interviste-alla-storia”.
“Testimonianze sulla Shoah” comprende 150 registrazioni audio, realizzate dallo staff del CDEC fra il 1982 e il 2002. In essa sono incluse alcune delle prime – talvolta uniche – audio-interviste registrate in Italia agli ebrei reduci della deportazione o scampati in vario modo alla deportazione. La collezione “Interviste alla storia” è composta dalle 105 video-interviste ai reduci ebrei della deportazione dall’Italia ad Auschwitz realizzate da Liliana Picciotto e Marcello Pezzetti fra il 1995 e il 1996
- Fototeca
- Mostra sulla Shoah in Italia
http://www.museoshoah.it/home.asp
Mostra digitale che racconta, attraverso documenti dell’epoca, le principali vicissitudini legate alla persecuzione antiebraica che in Italia si sviluppò nelle due fasi del 1938 – 1943, con le leggi emanate dal governo fascista del Regno d’Italia, e del 1943 – 1945, con gli arresti e le deportazioni decisi e attuati dalla repubblica sociale italiana e dell’occupante tedesco.
- I Nomi della Shoah italiana
http://www.nomidellashoah.it/home2_2.asp?idtesto=1331
Il sito “I Nomi della Shoah italiana. Memoriale delle vittime della persecuzione antiebraica 1943 – 1945” contiene i nomi e le notizie biografiche delle vittime dei regimi nazista e fascista, raccolti dalla Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC nel corso di una pluriennale ricerca.
FONDAZIONE EX CAMPO DI FOSSOLI
La Fondazione ex campo Fossoli è stata costituita nel gennaio 1996 dal Comune di Carpi e dall’associazione amici del campo di Fossoli e Museo Monumento al Deportato. Gli obiettivi della Fondazione, che non ha scopo di lucro, sono la diffusione della memoria storica mediante la conservazione, il recupero e la valorizzazione dell’ex campo di concentramento di Fossoli; la promozione della ricerca storico-documentaria sul Campo di Fossoli nelle sue diverse fasi di occupazione; la progettazione e l’attivazione di iniziative a carattere divulgativo, didattico e scientifico, rivolte in particolare alle scuole e ai giovani, negli ambiti di competenza propri della Fondazione, nonché dei diritti umani e dell’educazione interculturale.
- Campo di Fossoli
https://www.fondazionefossoli.org/it/campo.php
Sintetica storia del Campo
- Museo al deportato
https://www.fondazionefossoli.org/it/museo.php
Informazioni generali sulla storia del Museo con galleria fotografica
- L’offerta didattica
https://www.fondazionefossoli.org/it/docenti.php
Descrizione dell’offerta didattica divisa tra visite guidate, laboratori tematici e mostre
- Biblioteca
https://www.fondazionefossoli.org/it/biblioteca.php
La biblioteca della Fondazione Fossoli è composta dai fondi librari del Centro studi e documentazione “Primo Levi” (circa 1200 testi), del Museo Monumento al Deportato (400 testi) e del Centro zingari di Roma (circa 600 testi). E’ possibile avanzare una richiesta di consultazione direttamente dal sito.
- Archivio
https://www.fondazionefossoli.org/it/archivio.php
Format per richieste documenti
- Materiali e risorse
https://www.fondazionefossoli.org/it/risorse.php
Materiali multimediali (interventi storici audio e video raccolti negli anni), saggi, quaderni didattici
- Progetti
http://www.fondazionefossoli.org/it/progetti.php
Elenco dei progetti didattici, come viaggi studio nel campo di Mauthausen, convegni, pubblicazioni on line
- Ex sinagoga
http://www.fondazionefossoli.org/it/ex-sinagoga.php
Sintetica storia della sinagoga settecentesca (non visitabile) e ottocentesca situate nel Palazzo del Portico del Grano
FONDAZIONE VILLA EMMA
RAGAZZI EBREI SALVATI
(http://www.fondazionevillaemma.org/)
La Fondazione Villa Emma nasce nel 2004, ispirandosi alla vicenda di solidarietà che sessant’anni prima aveva portato la comunità di Nonantola ad accogliere e dare soccorso a 73 ragazzi e giovani ebrei, provenienti da Germania, Austria e Jugoslavia, alla ricerca di un rifugio nel nostro paese. A partire da tale patrimonio di memoria e di azione solidale, promuove ricerche storiche, incontri con le scuole, attività di formazione e iniziative culturali; riflette inoltre sulla condizione di bambini e ragazzi, mettendosi in ascolto di quanti oggi s’incamminano lungo le strade del mondo, alla ricerca di nuove opportunità e di una vita al riparo dalle violenze.
- STORIA
http://www.fondazionevillaemma.org/storia/
In questa sezione viene descritta l’opera di soccorso organizzata dalla DELASEM e rivolta verso i 73 giovani ebrei stranieri ospitati a Villa Emma, a Nonantola, tra l’estate del ’42 e l’ottobre del ’43.
- ATTIVITA’
http://www.fondazionevillaemma.org/attivita/
Aggiornamento su convegni, incontri di formazione e la mostra permanente “I ragazzi ebrei di Villa Emma a Nonantola: 1942-1943”
- PUBLICAZIONI
http://www.fondazionevillaemma.org/pubblicazioni/
Bibliografia e filmografia sull’argomento del salvataggio di Villa Emma
I CAMPI FASCISTI
Questo sito costituisce un centro di documentazione on line sull’internamento e la prigionia come pratiche di repressione messe in atto dallo Stato italiano nel periodo che va dalla presa del potere da parte di Benito Mussolini (1922) fino alla fine della Seconda guerra mondiale (1945).
Il progetto di ricerca e documentazione on line sui campi fascisti è stato ideato nel 2011-2012 da Andrea Giuseppini e Roman Herzog per l’associazione Audiodoc. Dal 2015 è curato da Andrea Giuseppini per l’associazione Topografia per la storia.
Si tratta di un argomento quindi molto vasto, che include sia gli strumenti legislativi emanati in tempo di pace per il controllo interno degli oppositori e della società, sia le leggi e le pratiche adottate dal Regio Esercito nelle guerre intraprese in Africa e in Europa.
Il centro di documentazione on line non è però costruito a partire dagli avvenimenti storici, bensì dai luoghi.
Per luoghi di internamento e prigionia si intendono le località di confino, le carceri, i campi di concentramento, i comuni di internamento e quanto altro possa emergere dalla ricerca storica come contesto in cui siano state messe in atto queste pratiche repressive rivolte verso oppositori politici, specifiche categorie sociali, gruppi religiosi, civili e militari di stati stranieri coinvolti in guerre od occupazioni militari.
Al momento (febbraio 2019) il data base contiene oltre 3600 documenti provenienti da 30 diversi archivi, italiani e stranieri.
I diversi luoghi così identificati vengono documentati attraverso più tipi di fonti (documentazione originale, letteratura scientifica, testimonianze dirette, fotografie, filmati, eccetera), pubblicate al procedere della ricerca su questo sito web.
I campi fascisti:
- DISPOSIZIONI
http://campifascisti.it/elenco_provvedimenti.php
Elenco di leggi, circolari, ordini, informative, lettere e quant’altro non sia legato direttamente a un luogo, ma faccia parte del corpus di documenti che regola o più in generale concerne le diverse forme di repressione. E’ possibile ordinare l’elenco cliccando sui nomi per data, tipo di disposizione, titolo ed ente intestatario.
- DOCUMENTI
http://campifascisti.it/elenco_documenti.php
Elenco alfabetico (per titolo o Ente intestatario) di tutti i documenti pubblicati
- IMMAGINI
http://campifascisti.it/elenco_immagini.php
Elenco di tutte le immagini pubblicate
- BIBLIOGRAFIA
http://campifascisti.it/elenco_bibliografia.php
Elenco alfabetico per autore dei libri consultati per inserire contenuti storici nel sito
Elenco campi:
- VISUALIZZA TUTTI
http://campifascisti.it/elenco_campi.php
Elenco alfabetico dei campi e dei luoghi documentati nel sito
- CAMPO DI CONCENTRAMENTO
http://campifascisti.it/elenco_tipo_campi.php?id_tipo=1
Elenco in ordine alfabetico dei campi di concentramento pubblicati
- CAMPO DI LAVORO COATTO
http://campifascisti.it/elenco_tipo_campi.php?id_tipo=11
Elenco in ordine alfabetico dei campi di lavoro coatto pubblicati
- CAMPO DI TRANSITO
http://campifascisti.it/elenco_tipo_campi.php?id_tipo=3
Elenco in ordine alfabetico dei campi di transito pubblicati
- CAMPO P. G. DISTACCAMENTO DEL LAVORO
http://campifascisti.it/elenco_tipo_campi.php?id_tipo=21
Elenco in ordine alfabetico dei campi P. G. Distaccamento pubblicati
- CAMPO PER PRIGIONIERI DI GUERRA
http://campifascisti.it/elenco_tipo_campi.php?id_tipo=4
Elenco in ordine alfabetico dei campi per prigionieri di guerra pubblicati
- CAMPO PROVINCIALE RSI
http://campifascisti.it/elenco_tipo_campi.php?id_tipo=17
Elenco in ordine alfabetico dei campi per prigionieri di guerra pubblicati
- CARCERE
http://campifascisti.it/elenco_tipo_campi.php?id_tipo=19
Elenco in ordine alfabetico delle sedi carcerarie pubblicate
- CARCERE MILITARE
http://campifascisti.it/elenco_tipo_campi.php?id_tipo=25
Elenco in ordine alfabetico dei carceri militari pubblicati
- COLONIA PENALE
http://campifascisti.it/elenco_tipo_campi.php?id_tipo=24
Elenco in ordine alfabetico delle colonie penali pubblicate
- ISTITUTI DI RIEDUCAZIONE PER MINORENNI
http://campifascisti.it/elenco_tipo_campi.php?id_tipo=23
Elenco in ordine alfabetico degli istituti di rieducazione per minorenni pubblicati
- LOCALITA’ D’INTERNAMENTO
http://campifascisti.it/elenco_tipo_campi.php?id_tipo=13
Elenco in ordine alfabetico delle località d’internamento pubblicate
- LOCALITA’ DI CONFINO
http://campifascisti.it/elenco_tipo_campi.php?id_tipo=5
Elenco in ordine alfabetico delle località di pubblicate
- LOCALITA’ DI SOGGIORNO OBBLIGATORIO
http://campifascisti.it/elenco_tipo_campi.php?id_tipo=5
Elenco in ordine alfabetico delle località di soggiorno obbligatorio pubblicate
Testimonianze:
- VISUALIZZA TUTTI
http://campifascisti.it/elenco_testimoni.php
Elenco, in ordine alfabetico, di tutte le testimonianze (testimoni diretti, testimoni indiretti e storici) riportate sia in audio che in trascrizione. Ogni testimonianza è legata a una scheda che contiene informazioni sulla vita del testimone intervistato ed il nome dell’intervistatore
- TESTIMONI DIRETTI
http://campifascisti.it/elenco_diretti.php
Elenco, in ordine alfabetico, di tutte le interviste rilasciate da testimoni diretti
- TESTIMONI INDIRETTI
http://campifascisti.it/elenco_indiretti.php
Elenco, in ordine alfabetico, di tutte le interviste rilasciate da testimoni indiretti
- ESPERTI/STORICI
http://campifascisti.it/elenco_esperti.php
Elenco, in ordine alfabetico, di contributi rilasciati da storici o esperti
Mappe:
http://campifascisti.it/mappe.php#
In questa sezione è possibile prendere visione di una geolocalizzazione del sistema concentrazionario fascista, ogni tipologia di campo è segnalata da un cerchietto di diverso colore. Cliccando su ciascun cerchietto è possibile aprire la singola scheda di ciascun campo. Oltre a una mappa generale, sono state pubblicate altre mappe relative a singoli paesi: Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Egitto, Eritrea, Etiopia, Francia, Grecia, Italia, Kosovo, Libia, Montenegro, Slovenia, Somalia e Tunisia.
MINISTERO DELLA DIFESA – PROCESSI PER CRIMINI DI GUERRA
(https://www.difesa.it/Giustizia_Militare/rassegna/Processi/Pagine/default.aspx)
La seconda metà degli anni novanta è stata in parte contraddistinta, almeno per ciò che concerne l’ambito della giustizia militare, dalle ormai note vicende giudiziarie del Capitano nazista Erich Priebke, implicato nell’eccidio delle Fosse Ardeatine in Roma, nonché da quelle che hanno coinvolto i tenenti Lehnick Emden Wolfgang e Schuster Kurt, Artur Werner per i fatti attinenti alla cosiddetta strage di Caiazzo in Caserta ed infine dalle recenti sentenze di Torino contro il Capitano Saevecke Theodor per la strage di piazzale Loreto in Milano e del Maggiore Engel Siegfied, per la strage della “Benedicta” in provincia di Alessandria.
Tenendo presente l’ampio rilievo dato dall’opinione pubblica a queste tristi vicende, nonché la rilevanza storica delle stesse, questa Procura Generale Militare ha ritenuto opportuno compiere opera di particolare attualità storico giuridica pubblicando su questo sito, previa traduzione dalla lingua originale, ove necessario, la ricostruzione dei complessi eventi giudiziari attraverso tutte le decisioni che si sono potute recuperare.
I personaggi presi in considerazione sono:
HERBERT KAPPLER
https://www.difesa.it/Giustizia_Militare/rassegna/Processi/Kappler/Pagine/default.aspx
ERICH PRIEBKE
https://www.difesa.it/Giustizia_Militare/rassegna/Processi/Priebke/Pagine/default.aspx
ALBERT KESSERLING
https://www.difesa.it/Giustizia_Militare/rassegna/Processi/Kesserling/Pagine/default.aspx
MACKENSEN E MAELZER
https://www.difesa.it/Giustizia_Militare/rassegna/Processi/Pagine/Mackensen_Maelzer.aspx
THEODOR EMIL SAEVECKE
https://www.difesa.it/Giustizia_Militare/rassegna/Processi/Pagine/SaeveckeTheodorEmil.aspx
SIEGFRIED ENGEL
https://www.difesa.it/giustizia_militare/rassegna/processi/pagine/engelsiegfried.aspx
LEHNIGK- EMDEN E SCHUSTER KURT
https://www.difesa.it/giustizia_militare/rassegna/processi/lehnigkemdenschuster/pagine/default.aspx
MICHAEL SEIFERT
https://www.difesa.it/giustizia_militare/rassegna/processi/seifert/pagine/default.aspx
HERBERT HANTSCHK
https://www.difesa.it/giustizia_militare/rassegna/processi/pagine/hantschkherbert.aspx
NORDHORN HEINRICH
https://www.difesa.it/Giustizia_Militare/rassegna/Processi/Nordhorn/Pagine/default.aspx
GERHARD SOMMER, ALFRED SCHÖNEBERG, WERNER BRUSS, HEINRICH SCHENDEL, HEINRICH SONNTAG LUDWIG, GEORG RAUCH, LUDWIG GORING, ALFRED CONCINA, KARL GROPLER, HORST RICHTER
https://www.difesa.it/Giustizia_Militare/rassegna/Processi/Sommer_Schoneberg_Bruss/Pagine/default.aspx
NOTIZIARI GNR
(http://www.notiziarignr.it/home/default.asp)
La Guardia Nazionale Repubblicana (G.N.R.) è stato uno degli organismi principali della Repubblica Sociale Italiana (23 settembre 1943 – 25 aprile 1945), sorto dall’unificazione delle forze di polizia con i Carabinieri.
I notiziari dell’ufficio “I Sezione Situazione” del Comando Generale della G.N.R., che aveva sede in Brescia, erano rapporti di polizia dattiloscritti che venivano redatti e quotidianamente inviati, in via riservata, al Duce, al Comandante Generale della G.N.R., Renato Ricci, al Tenente Generale Niccolò Nicchiarelli ed a pochi altri gerarchi fascisti.
I Notiziari della G.N.R. furono recuperati da Luigi Micheletti nel luglio dell’anno 1965. Il nucleo iniziale della documentazione in originale si riferisce al periodo che va dal novembre 1943 al novembre 1944: ad essi sono stati successivamente aggiunti buona parte dei notiziari mancanti in fotocopie, anche in differenti stesure per gli stessi giorni, fino a coprire l’arco cronologico dei 600 giorni della Repubblica Sociale Italiana. Il Fondo “Notiziari della Guardia Nazionale Repubblicana” della Fondazione Luigi Micheletti è costituito da 16 faldoni, per un totale di 399 pezzi (si tratta di complessive 14.542 carte con vari allegati).
Grazie al progetto “Informatizzazione del Fondo Notiziari della Guardia Nazionale Repubblicana” le pagine digitalizzate dei Notiziari G.N.R. e il relativo database con gli indici delle notizie possono essere consultati online in due diverse modalità: ricerca e calendario.
- RICERCA
http://www.notiziarignr.it/ricerca/visualizza.asp
In modalità Ricerca è possibile effettuare una ricerca sul database contenente gli indici delle notizie per: Data, Provincia/Regione, Comune, Sezione tematica, nome di Persona/Ente e Specifica; una volta effettuata la ricerca verrà fornito l’elenco delle pagine dei Notiziari che contengono le notizie cercate, pagine che sarà possibile visualizzare a video per leggerne il testo.
- CALENDARIO
http://www.notiziarignr.it/calendario/visualizza.asp?anno=1943&mese=12&giorno=19
In modalità Calendario è invece possibile consultare i Notiziari disponibili suddivisi per data di stesura, sfogliandone le pagine a video. Attraverso la visualizzazione di un calendario, in cui sono stati redatti i Notiziari disponibili, è possibile scegliere i Notiziari da sfogliare, pagina per pagina, e ripercorrere, giorno per giorno, la storia della Repubblica Sociale Italiana attraverso le notizie raccolte dalla Guardia Nazionale Repubblicana.
TOPOGRAFIA PER LA STORIA
(http://www.topografiaperlastoria.org/)
Questo sito si rivolge alle scuole e agli studiosi, con l’intento di mettere a disposizione materiale d’archivio, brevi schede informative e percorsi individuali di deportati e lavoratori forzati, in modo da rappresentare nella forma più completa possibile l’estrema complessità della storia del lavoro forzato in Italia nel periodo 1943-1945.
Il progetto è a cura di TPS, con il contributo finanziaro di EVZ, partner del progetto APIS Institute (Lubiana); Faculty of Humanitles and Social Sciences, University of Rijeka e l’Istituto Storico Germanico di Roma (DHI Roma).
- TEMI
http://www.topografiaperlastoria.org/
Contiene sette cartelle di approfondimento che hanno lo scopo di spiegare le linee generali dell’argomento trattato nel sito:
1) L’organizzazione del lavoro forzato in Italia (1943 1945)
2) gli organi della coercizione
3) Prigionia e lavoro coatto degli internati militari italiani
4) La doppia deportazione
5) la deportazione degli ebrei dall’Italia
6) scioperi e deportazioni di lavoratori forzati nel Reich
- LUOGHI
http://www.topografiaperlastoria.org/
Elenco dei campi di transito e di lavoro divisi per regioni,
1) Territorio della Repubblica Sociale Italiana
2) Zona d’operazioni del litorale Adriatico (OZAK)
3) Zona d’operazioni delle prealpi (OZAV)
4) Territorio del III Reich
- PERCORSI
http://www.topografiaperlastoria.org/
Mappa interattiva su cui sono tracciati i percorsi seguiti dagli internati e dai deportati. Tappa per tappa sono geolocalizzati tutti gli spostamenti che hanno dovuto sopportare con storie e approfondimenti.
- PERSONE
http://www.topografiaperlastoria.org/
Otto biografie di internati
- INTERNATI
http://www.topografiaperlastoria.org/
Questo database contiene al momento esclusivamente l’elenco dei ‘doppi deportati’ (stranieri internati prima in Italia e dopo l’8 settembre 1943 deportati in Germania) fino a questo momento individuati. E’ possibile effettuare ricerche impostando uno o più filtri a scelta.
- DOCUMENTI
http://www.topografiaperlastoria.org/
In questa sezione è’ possibile effettuare ricerche di documenti impostando uno o più filtri a scelta (Ricerca libera), o a partire dai singoli archivi (Ricerca per archivio)
- CRONOLOGIA
http://www.topografiaperlastoria.org/
Cronologia del sistema concentrazionario fascista in Italia a partire dall’otto settembre del 1943.